La Storia

azienda calvani

Calvani Ferdinando è un'azienda a conduzione familiare che, fin dal 1950, si distingue per la passione e la professionalità nel settore delle trivellazioni. Fondata da Ferdinando Calvani, l’impresa ha costruito nel tempo una solida reputazione, diventando un punto di riferimento per la realizzazione di pozzi artesiani e soluzioni nel settore civile e industriale.

Nel 2000, dopo la morte del fondatore, l’azienda è passata in gestione ai figli Paolo e Fabrizio, che hanno saputo coniugare l’esperienza acquisita con l’introduzione di tecnologie moderne e materiali innovativi, consentendo all’impresa di crescere e consolidarsi ulteriormente nel mercato.

Inizialmente conosciuta come Calvani & Soprani s.n.c. (in quanto originariamente costituita in società), l’azienda si è trasformata nel 2006 in Calvani Ferdinando s.n.c., e successivamente, con il passaggio alla terza generazione, è diventata Calvani Ferdinando di Calvani Gabriele e Calvani Fabrizio S.a.s..

Con il passaggio alla terza generazione, Calvani Ferdinando s.a.s. continua a guardare al futuro con entusiasmo e determinazione, mantenendo saldi i valori che l’hanno contraddistinta per oltre 70 anni.

L’attività principale dell’azienda è la trivellazione di pozzi artesiani, sia per uso civile che industriale. Un pozzo artesiano è un tipo di pozzo in cui le acque sotterranee risalgono spontaneamente in superficie grazie alla pressione della falda acquifera. Il termine "artesiano" deriva dalla regione francese di Artois, dove le particolari condizioni geologiche hanno permesso la formazione di falde acquifere naturali. Prima della realizzazione del pozzo, vengono analizzati gli strati superiori composti da materiali impermeabili che confinano le falde. Successivamente, durante la perforazione, gli strati vengono attraversati per consentire il raggiungimento dell’acqua a una quota determinata dalla pressione interna della falda.

Con sede a Carrara, Calvani Ferdinando offre anche numerosi altri servizi legati all’analisi del suolo, tra cui sondaggio geofisico e geognostico, manutenzione di pozzi esistenti, installazione di pompe sommerse ed esterne, carotaggi e consolidamenti. Negli ultimi anni, l’azienda ha inoltre partecipato alla realizzazione di impianti geotermici.